Il servizio di consulenza SEO consiste in un insieme di attività volte all'ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca. Il termine SEO è l'acronimo di Search Engine Optimization e definisce molteplici pratiche volte a ottimizzare struttura e contenuti di un sito web ai fini di renderli quanto più vicini alle linee di qualità dei motori di ricerca, in primis Google dato che la quasi totalità delle ricerche si effettuano attraverso questo motore.
Perché richiedere una consulenza SEO
Un sito web non visibile o poco visibile può essere realizzato con una grafica accattivante e contenere offerte eccezionali. Ma é praticamente inutile, destinato ad essere visitato solo da chi conosce l'azienda e il suo indirizzo web.
Si tratta di un concetto universalmente acquisito, chiaro a chi si prepara a portare la propria azienda e servizi e prodotti su internet.
Il consulente SEO é quella figura professionale che elabora una strategia per il posizionamento del sito, studiando il mercato e le keyword, con l'obiettivo di far crescere la visibilità del sito su Google.
Il consulente SEO deve essere preparato, capace e soprattutto onesto: in questo settore più che in altri, vendere “fuffa” è molto diffuso.
Se il SEO è rivolto al posizionamento organico o naturale del sito su Google, il SEM è invece quell'insieme di azioni di Marketing che includono i risultati a pagamento. SEM é l'acronimo di Search Engine Marketing, e prevede differenti attività di advertising a pagamento, tra le quali
Attraverso le campagne di advertising si possono raggiungere risultati velocemente, il nostro annuncio o il nostro prodotto saranno immediatamente visibile su Google o sui social, ma é necessario definire un budget e pianificare una spesa. Le campagne di advertising sono di solito gestite attraverso meccanismi PPC (Pay Per Click), si paga quando l'utente clicca sull'annuncio. Il CPC (Costo per Click) in settori competitivi può essere molto alto.
Il SEO offre risultati ampi e spesso migliori ma ha bisogno di tempo e di tanto lavoro.
Le due azioni non sono in contrapposizione, una strategia di marketing include sia il SEO che la creazione di campagne di advertising a pagamento.
Il cliente deve essere correttamente informato su cosa sia l'indicizzazione di un sito o di una pagina e il suo posizionamento: sono concetti completamente differenti, e tanti sedicenti SEO su questa ambiguità speculano.
L'indicizzazione consiste nell'inserimento di una pagina all'interno dell'indice di Google. La pagina sarà presente, ma questo non fornisce alcuna garanzia che sia presente nei primi risultati. Un consulente SEO che vende un servizio di indicizzazione non fornisce un reale servizio al proprio cliente, la pagina potrà ad esempio trovarsi posizionata per quella key in cinquantesima pagina e non ottenere alcuna visualizzazione.
Il posizionamento é ben altra cosa, è variabile anche nell'arco di una sola giornata e indica la posizione della pagina in base ad una parola chiave (keyword), all'interno dei risultati di ricerca (SERP). Migliorare il posizionamento é l'obiettivo della consulenza SEO e la conseguenza dei lavori di ottimizzazione.
Il posizionamento è un dato variabile e soggetto a molteplici fattori tra i quali la variazione dei criteri di classificazione dell'algoritmo di Google, non potrà essere garantito in una consulenza SEO, chi promette il contrario é probabilmente poco affidabile. L'algoritmo di Google è segreto e i criteri per i quali determina la qualità di un sito o di una pagina e il ranking non sono pubblici e sono soggetti a continui cambiamenti, a volte ampi e profondi (Core Update). Il consulente SEO attraverso la sua formazione e l'esperienza studia il settore del cliente e attua le sue strategie di posizionamento.
Le keyword o parole chiave sono le parole o le frasi che l'utente scrive nel campo di ricerca di Google. Una consulenza SEO fa dell'analisi delle key la base delle strategie di posizionamento.
Esistono key con intenti di ricerca differenti, ad esempio:
Ogni tipologia di key avrà strategie di posizionamento differenti e bisogno di attività SEO adeguate.
Le key hanno competitività diversa.
Posizionare una key può essere molto facile o difficile: “negozi bici brindisi” é molto differente da “Hotel Brindisi”. Nel primo caso la SERP sarà occupata dai nostri concorrenti locali, nel secondo da giganti del calibro di Booking o Expedia.
Oltre la competitività, è necessario determinare quanto traffico, cioè utenti, potrà portare al nostro sito il posizionamento su una determinata key.
Non è possibile avere idea esatta delle ricerche mensili che gli utenti fanno su una determinata key, ma si può stimare attraverso tool specifici.
Attività della consulenza SEO è
Obiettivo del nostro servizio di consulenza SEO é trasferire al cliente conoscenza e autonomia nella gestione delle attività di marketing e comunicazione.
Riteniamo questo approccio corretto e trasparente, il cliente nel tempo potrà acquisire competenze e strumenti per gestire internamente attività che sono vitali per la sua azienda. Molta parte del lavoro sarà svolto direttamente dal cliente, attraverso indicazioni, correzioni, supervisione e monitoraggio.
Se riteniamo che il settore del cliente sia saturo o poco accessibile o se non pensiamo di avere sufficiente conoscenza di una nicchia preferiamo non avviare la consulenza.
La nostra consulenza SEO si articola in diverse fasi:
Una consulenza SEO, unita ad una strategia aziendale efficace, può portare a importanti risultati.
Il web é opportunità, può aprire mercati e offrire grandi possibilità di crescita. Ma é competitivo, spesso anche le nicchie più piccole sono state popolate da competitor forti e agguerriti. Richiede studio, conoscenza, esperienza e tanto lavoro, sia per il consulente che per il cliente, impegno che si traduce in un costo, che può variare molto da settore a settore.
Il budget del cliente é uno dei parametri fondamentali per determinare la fattibilità di una consulenza e i risultati potenziali.